Olio di jojoba, una cera con una composizione vicina al sebo cutaneo
Come ben sai, abbiamo un "punto debole" per le piante del deserto. La loro capacità di rendere questo ambiente secco il loro habitat la dice lunga sulla loro ricchezza biologica e le loro proprietà vantaggiose per la nostra pelle (ritenzione idrica, resistenza all'ossidazione...). Oggi vi faremo scoprire il Jojoba. Questa antica pianta, soprannominata "Oro del deserto", produce frutti delle dimensioni di olive, e matura in autunno.
Una cera con una composizione vicina al sebo dai grani di jojoba pressati ci dà un "olio" estratto, o più precisamente, una cera liquida, con pochissimo contenuto di grassi e di colore dorato, e misura le dimensioni di una nocciola. È l'unico tipo di cera vegetale esistente. Data la sua ricchezza di sostanze cerose, difficilmente irrancidisce ed è resistente all'ossidazione e al calore.
Lo amiamo per la sua natura raffinata e il suo potere di essere assorbito dalla pelle. È davvero l'olio vegetale che più assomiglia a quello del sebo della tua pelle. Grazie a questa somiglianza, penetra facilmente senza lasciare una sensazione di grasso. È anche notevole per la sua forza in acidi grassi polinsaturi specifici, che gli consentono di essere ben assorbito dalla pelle, in particolare quando viene applicato per effetti antietà.
Olio di jojoba: un superfood per la pelle
Il suo alto contenuto di insaponificabili in questa composizione unica è ciò che conferisce al jojoba le sue qualità davvero eccezionali. Va bene per:
-guarigione e rigenerazione, stimolando la sintesi di collagene e fibroblasti.
-equilibrante, regolando la secrezione di sebo cutaneo
-protezione, creando un film che preserva la naturale idratazione della pelle
-lotta ai raggi UV, come un filtro solare naturale con 5 livelli di protezione
E infine, agendo come infiammatorio, combattendo acne e psoriasi, e calmando arrossamenti e irritazioni.
L'olio di jojoba non è per la digestione umana. Rimane riservato alle candele, agli inchiostri per stampanti....o, infine, ai cosmetici. Per quest'ultimo lo trovate sulle etichette dei prodotti cosmetici per la cura sotto il nome latino "Simmondsia Chinensis" e nelle liste degli ingredienti del nostro crema viso Crema Sensazionale e il nostro Elisir Bonheur siero riparatore.